Isernia Corse vola e convince. Un podio d’oro quello conquistato da Samuele Marino, pilota del team molisano, domenica 15 luglio sul blasonato circuito di Imola. In sella alla sua Yamaha ha conquistato il terzo posto e ha dimostrato come la giovanissima scuderia isernina possa dire la sua anche su terreni così importanti.
Non si correva a Imola per la Superbike da diversi anni ormai. Questo, più la sensazione di star calcando una pista ‘calda’, dove hanno corso i migliori piloti del mondo, ha generato comprensibilmente un po’ di sana tensione agonistica. Qui è entrato in gioco il ruolo da ‘mental coach’, oltre che di Team manager, di Ivano Lancellotta: sempre vicino a Marino dall’inizio alla fine, sin dal mercoledì – quando si approntano i box e si fa la cosiddetta Track Walk, ovvero la ‘passeggiata a piedi’ sul circuito. L’atmosfera è già elettrica, e condividere quei momenti con campioni internazionali di così alto calibro è un’emozione fortissima. Lancellotta mette in campo tutta la sua esperienza rassicurando Marino e tenendolo in focus, pronto per il weekend.
Si arriva alle qualifiche – tre turni più gara, un programma ristretto all’osso: con così poco tempo a disposizione Marino ce la mette tutta e riesce a tenersi sempre tra i primi, chiudendo infine sesto. Un problema tecnico, invece, impedisce a Lancellotta di gareggiare: per lui rientro in qualifica duro, fisicamente, ma c’erano comunque buone vibrazioni dopo qualche giro di assestamento. Costretto a rimanere al paddock, il team manager di Isernia Corse fa quello che sa far meglio: coordinare e motivare la squadra.
Marino alla partenza ha un’intuizione folgorante, un guizzo fantastico che lo porta in terza posizione. Da lì è uno scambio continuo con i diretti avversari, sempre tra quarto e quinto posto. Poi, negli ultimi giri, quando la testa conquista quel secondino in più utile a rimanere avanti, Marino si piazza in traiettoria e blocca ogni tentativo di sorpasso, tenendo saldamente la terza posizione con cui infine vede la bandiera a scacchi.
Il red carpet del podio è di quelli delle grandi occasioni. Imola si veste dei colori della festa, l’emozione è grande: Isernia Corse è davanti agli occhi di migliaia di spettatori, a dimostrare che si può vincere anche arrivando dalla provincia e con meno risorse di altri team. La scuderia ora è quarta in classifica generale: prossimo appuntamento il 27 agosto, quando si tornerà al Mugello – pista amica che ha già visto ottimi risultati per Lancellotta e i suoi. Grande impegno da parte dell’Isernia Corse, dunque, per portare questo team dal Molise nel mondo, anche grazie agli sponsor che hanno creduto e continuano a credere nel progetto (sono tutti sulle pagine social della squadra).
© ASD ISERNIA CORSE | 01820840708 | All rights reserved.
Designed by ENIA.